Informazioni

Esplora le meraviglie dello Sri Lanka con thewaytosrilanka. Scopri le esperienze imperdibili, i tesori nascosti e la ricca cultura che ti aspettano in questo splendido paese.

Sigiriya Lion Rock: vista mozzafiato

Sigiriya Lion Rock è uno dei siti più iconici dello Sri Lanka e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si tratta di una gigantesca roccia di origine vulcanica alta circa 200 metri, che domina la giungla circostante con la sua imponenza e il suo mistero.

Sulla sommità della roccia si trovano le rovine di un antico palazzo-fortezza costruito nel V secolo dal re Kasyapa. Lungo la salita, si incontrano affreschi raffinati, come le famose "fanciulle di Sigiriya", e le zampe monumentali di un leone scolpito nella roccia, da cui il nome "Lion Rock".

La vista dalla cima è spettacolare: una distesa verde a perdita d’occhio che ripaga ogni sforzo della salita. Ma Sigiriya non è solo un capolavoro architettonico, è anche un simbolo della storia e della genialità ingegneristica dell’antico Sri Lanka.

Visitare Sigiriya significa camminare nella storia, tra natura e mito, e vivere una delle esperienze culturali più affascinanti dell’isola. Imperdibile per chi visita il cuore del paese.

Informazioni utili:

  • Costo del biglietto: 30 $
  • Durata: in media 2 ore tra salita, visita e discesa (1200 gradini).
  • Quando: preferibilmente al mattino presto, per evitare il caldo e la folla.

Il Treno Panoramico Kandy-Ella: Un Viaggio Indimenticabile

Il treno panoramico che collega Kandy a Ella è considerato uno dei viaggi in treno più spettacolari al mondo. Attraversa paesaggi mozzafiato tra montagne verdi, piantagioni di tè, cascate e villaggi rurali, offrendo un’esperienza unica di immersione nella natura dello Sri Lanka.

Kandy, punto di partenza, è una città storica e culturale, famosa per il Tempio del Dente Sacro, uno dei luoghi più sacri del buddhismo. Immersa tra colline e laghi, Kandy è un centro vibrante di tradizioni, arti e festival.

Ella, invece, è una piccola cittadina di montagna, amata per il suo clima fresco e le viste panoramiche sulle vallate circostanti. È il luogo ideale per trekking e relax, con attrazioni come il Ponte dei nove Archi e il Piccolo Adam's Peak.

Il viaggio in treno da Kandy ad Ella dura circa 6-7 ore, ma la tratta più famosa è quella da che va da Nuwara Eliya ad Ella, considerata anche la più panoramica, per la quale è necessaria circa la metà del tempo.

Informazioni utili: 

  • Costo del biglietto: seconda classe 600 LKR (circa 2$).
  • Durata: Kandy-Ella (6-7 ore), Nuwara Eliya-Ella (3 ore).
  • Quando: mattino presto o primo pomeriggio per godere delle ore di luce.

Natura Incontaminata: Un Tesoro da Scoprire

Lo Sri Lanka è una destinazione ideale per chi ama la natura incontaminata e desidera immergersi in paesaggi selvaggi e ricchi di biodiversità. Tra foreste tropicali, riserve naturali e parchi nazionali, il paese offre numerose opportunità per vivere avventure all’aria aperta.

Uno dei modi migliori per esplorare la fauna locale è partecipare a un safari: parchi come Yala, Udawalawe e Wilpattu ospitano elefanti, leopardi, cervi e tantissime specie di uccelli, offrendo emozioni uniche a chi ama il contatto con la natura.

Ma la natura dello Sri Lanka si estende anche lungo le coste, dove è possibile fare avvistamenti di balene e delfini nelle acque dell’Oceano Indiano, specialmente nelle aree di Mirissa e Trincomalee.

La combinazione tra terra e mare rende lo Sri Lanka un vero paradiso per gli amanti della natura, con ecosistemi da scoprire e proteggere. Viaggiare qui significa non solo ammirare bellezze naturali, ma anche contribuire alla loro tutela attraverso un turismo consapevole e rispettoso.

Informazioni utili:

  • Costo del biglietto: Safari  (40/60$), Whale Watching (30/50$).
  • Durata: Safari (solitamente 4 ore), Whale Watching (circa 3-4 ore).
  • Quando: Safari (febbraio-luglio, quando il clima è più secco e la fauna più visibile), Whale Watching (novembre-aprile, quando le acque sono più calme e la presenza dei cetacei è più frequente).

Anuradhapura: Un'Immersione nel Buddhismo

Anuradhapura, fondata nel IV secolo a.C., è una delle città più antiche e sacre dello Sri Lanka. Capitale del regno cingalese per oltre 1.300 anni, è oggi un sito UNESCO ricco di storia, cultura e spiritualità. Il suo centro archeologico, esteso su oltre 40 km², ospita templi, dagoba (stupa), palazzi e monastici immersi in una rigogliosa vegetazione tropicale.

Uno dei luoghi più emblematici è il Sri Maha Bodhi, l'albero sacro discendente dall'albero sotto cui il Buddha raggiunse l'illuminazione. Accanto a esso, il Ruwanwelisaya, uno degli stupa più grandi e venerati, simboleggia l'armonia tra uomo e natura.

Anuradhapura è ancora oggi un luogo di pellegrinaggio per migliaia di buddhisti, che vengono a rendere omaggio e a meditare tra le antiche rovine. La città racconta la storia di un’epoca in cui il buddhismo divenne parte integrante della cultura, influenzando arte, architettura e vita quotidiana.

Visitare Anuradhapura significa fare un viaggio nel tempo e nella spiritualità, scoprendo le radici profonde di una delle religioni più influenti del paese. La sua atmosfera mistica e i monumenti millenari offrono un’esperienza unica per chi cerca cultura, storia e spiritualità.

Informazioni Utili:

  • Costo del biglietto: Parco Archeologico di Anuradhapura  (circa 12$). 

  • Durata: 1 giornata.

  • Quando: da febbraio a marzo ideale poiché le temperature sono più miti e le precipitazioni sono minime. Evita i mesi da ottobre a novembre, durante la stagione dei monsoni, quando le piogge possono rendere difficoltose le visite.

Osserva la Deposizione delle Uova delle Tartarughe

Una delle esperienze più emozionanti che si possono vivere in Sri Lanka è osservare la deposizione delle uova delle tartarughe marine. Lungo la costa sud-occidentale, in località come Rekawa Kosgoda, è possibile assistere a questo spettacolo naturale unico, soprattutto tra novembre e aprile.

Durante la notte, in silenzio e con il supporto di guide esperte, si possono vedere le tartarughe femmine emergere dal mare per scavare buche nella sabbia e deporre le loro uova. Tra le specie più comuni ci sono la tartaruga verde, la tartaruga embricata e la tartaruga liuto, tutte protette.

Queste escursioni, se organizzate in modo etico, contribuiscono alla conservazione della specie e sensibilizzano i visitatori sull’importanza della tutela ambientale. Alcuni centri offrono anche visite ai piccoli "turtle hatchery", dove le uova vengono protette dai predatori fino alla schiusa.

È un’attività perfetta per chi ama la natura e desidera vivere momenti autentici, emozionanti e rispettosi della fauna locale. Un'esperienza che lascia il segno e che ricorda quanto sia importante viaggiare con consapevolezza.

Informazioni Utili:

  • Costo del biglietto: (3/6$). 

  • Durata: Le escursioni si svolgono di sera, tra le 20:00 e le 23:00, e durano in media 1-2 ore.

  • Quando: da novembre ad aprile, quando le tartarughe nidificano più frequentemente.

Pigeon Island: Snorkeling e Immersioni tra le Tartarughe

Pigeon Island è una delle riserve marine più belle dello Sri Lanka, situata al largo della costa di Nilaveli, vicino a Trincomalee, sulla costa nord-orientale dell’isola. Designata Parco Nazionale Marino dal 2003, ospita oltre 100 specie di corallo e 300 di pesci. Questo piccolo arcipelago prende il nome dai piccioni selvatici che lo abitano, ma è famoso soprattutto per i suoi fondali spettacolari.

L’isola è circondata da acque cristalline e barriere coralline coloratissime, perfette per lo snorkeling e le immersioni. Qui è possibile nuotare tra pesci tropicali, tartarughe marine e occasionalmente anche piccoli squali di barriera, in un ambiente ancora relativamente incontaminato.

La biodiversità sottomarina è protetta, quindi è importante rispettare le regole: non toccare i coralli, non raccogliere conchiglie e mantenere una distanza rispettosa dalla fauna.

Informazioni Utili:

  • Costo del biglietto: ingresso al parco (25/40$) + possibile escursione snorkeling (30/60$).

  • Durata: partenza da Nilaveli Diving Centre con un breve tragitto in barca (~20 minuti), seguito da circa 2–3 ore di snorkeling attivo attorno all’isola, tutto incluso in tour di mezza giornata.

  • Quando: da marzo a ottobre, quando le condizioni marine sono ottimali.

Esperienza Culturale Autentica

Visitare lo Sri Lanka è un’esperienza culturale intensa e autentica, che coinvolge tutti i sensi. Il paese è profondamente legato al buddhismo, che si riflette nella vita quotidiana, nei templi dorati, nelle cerimonie e nella gentilezza delle persone. I viaggiatori possono aspettarsi un’accoglienza calorosa, fatta di sorrisi sinceri e curiosità amichevole.

Le tradizioni sono vive e ben radicate: dai rituali religiosi all’arte della medicina ayurvedica, dalle danze tradizionali ai mercati locali. Tra le usanze più importanti da conoscere c’è il rispetto nei luoghi sacri: occorre togliersi le scarpe, coprirsi spalle e ginocchia e non dare mai le spalle a una statua del Buddha.

Anche nella vita quotidiana, il rispetto è fondamentale. Si saluta con un gesto a mani giunte e si usa sempre la mano destra per mangiare o porgere oggetti.

Mangiare con le mani è comune, così come condividere il cibo, simbolo di ospitalità. Le feste religiose, come il Vesak o l’Esala Perahera, offrono occasioni uniche per vivere la cultura locale da vicino, tra processioni, luci e devozione.

In Sri Lanka ogni gesto ha un significato: basta poco per sentirsi parte di qualcosa di profondo e autentico.

Turismo Sostenibile e Responsabile con thewaytosrilanka

Il nostro blog si impegna attivamente a promuovere un turismo sostenibile e responsabile in Sri Lanka, mettendo al centro il rispetto per la cultura, le persone e l’ambiente. Crediamo che viaggiare significhi anche lasciare un impatto positivo, valorizzando le comunità locali senza snaturarle.

Per questo consigliamo esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa, che favoriscano il contatto diretto con la popolazione e supportino l’economia locale: dai piccoli guesthouse a gestione familiare ai ristoranti tipici, dagli artigiani ai produttori locali.

Incoraggiamo comportamenti rispettosi, come limitare l’uso della plastica, non disturbare la fauna selvatica, evitare attività che sfruttano gli animali e seguire sempre le regole nei siti religiosi.

Diamo spazio a realtà che lavorano per la tutela dell’ambiente, promuoviamo l’uso consapevole delle risorse e suggeriamo itinerari che distribuiscano il flusso turistico anche in aree meno conosciute.

Viaggiare in modo sostenibile significa godersi la bellezza dello Sri Lanka con consapevolezza, contribuendo a preservarla per chi verrà dopo di noi.